Il segreto per la crescita muscolare veloce nell’uomo: gli Ormoni

Il segreto per la crescita muscolare veloce nell’uomo: gli Ormoni

Inoltre, studi preliminari suggeriscono che questi farmaci possano avere un ruolo nel rallentare la crescita di altre neoplasie solide, come il carcinoma pancreatico e il carcinoma prostatico, sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per confermarne l’efficacia. Gli analoghi della somatostatina sono particolarmente efficaci nel trattamento di tumori neuroendocrini, come il tumore carcinoide e il feocromocitoma, steroidi grazie alla loro capacità di bloccare la secrezione ormonale anomala. L’ormone eserciterebbe un’azione inibitoria sulla crescita cellulare e sulla proliferazione tumorale attraverso l’interazione con specifici recettori espressi su alcune cellule cancerose.

  • Questo declino non può essere arrestato, anche se lo stile di vita gioca comunque un ruolo molto importante sia nel breve che nel lungo termine.
  • Evitare pasti pesanti prima di coricarsi può anche aiutare, poiché l’insulina rilasciata in risposta al consumo di cibo può potenzialmente contrastare la produzione di GH.
  • Ha un ruolo fondamentale nella salute degli organi interni, contribuendo al corretto funzionamento di cuore, fegato, reni e altri organi vitali.
  • L’ipoglicemia da digiuno, pasti ricchi di proteine (soprattutto arginina) e stress (in particolare l’intensa attività fisica), portano ad una aumentata secrezione ipofisaria di ormone della crescita.
  • Infatti, talvolta l’ormone della crescita sintetico viene usato come doping da atleti per migliorare le performance nell’allenamento e nelle competizioni sportive o come trattamento anti-invecchiamento, con gravi rischi per la salute.

In Italia, ad esempio la statura delle reclute militari è aumentata di circa 10 cm tra il 1861 ed il 1961. L’aumento in altezza durante lo sviluppo è il risultato della crescita in senso longitudinale delle ossa lunghe. Tale crescita è garantita dalla presenza della cosiddetta cartilagine di coniugazione, la cui saldatura al termine dello sviluppo preclude ogni ulteriore incremento staturale. L’uomo dovrebbe assolutamente evitare elevati livelli di estrogeni ed anzi abbassarli, diminuendo il grasso corporeo (artefice della conversione da Testosterone in Estrogeni per mezzo dell’enzima aromatasi, prodotto proprio dal tessuto adiposo) e mangiando una dieta ricca di vegetali anti-estrogenici. Un livello basso degli ormoni tiroidei porta ad una diminuzione del metabolismo, del consumo calorico e della sintesi proteica.

È comunque innegabile che, se da un lato la produzione di ormone somatotropo può essere ottimizzata da un buon stile d vita, dall’altro le cattive abitudini ne possono pregiudicare la sintesi. L’ormone della crescita è sintetizzato ai massimi livelli in età puberale, dopo di ché inizia a calare. Nell’uomo, i valori plasmatici di ormone della crescita variano da 1 a 5 ng/ml; sotto stress o dopo un grosso carico allenante possono verificarsi picchi di 10 ng/ml.

La forma acquisita è invece secondaria a lesioni dell’ipotalamo e/o dell’ipofisi che causano un malfunzionamento della ghiandola. Sono solitamente di natura neoplastica (adenomi ipofisari, craniofaringiomi) o post traumatica. Le cause della ridotta o assente produzione di GH sono legate ad alterazioni dell’ipofisi e/o dell’ipotalamo, zona del cervello che regola la secrezione ipofisaria con segnali inibitori e stimolatori, e a disfunzioni neurosecretorie. Per scoprire se una persona è affetta da deficit di GH sono necessarie alcune analisi del sangue e, spesso, anche dei test di stimolo che consistono nel verificare la capacità dell’ipofisi di produrre il GH. In questa fase l’ISS continua a monitorare la qualità dei farmaci che sono già a disposizione dei pazienti, contribuendo anche alla promozione delle attività di contrasto alla falsificazione. Il primo riguarda l’ideazione, il controllo, la valutazione e la sperimentazione dei farmaci prima dell’immissione in commercio.

Come e quanto aumenta l’ormone della crescita durante l’attività fisica?

Questo ci fa capire facilmente che il classico lavoro per l’ipertrofia (massa), con serie lattacide da ripetizioni, è un ottimo stimolo per la produzione di GH. Ora diventa anche più facile capire perché insisto spesso sul non mangiare troppo tardi la sera, prima di dormire, perché altrimenti si rischia di inibire la produzione di GH. Evitare quindi di abbuffarsi a cena, mangiare possibilmente a orari decenti, fare un pasto principalmente proteico, accompagnato da vegetali, evitare o ridurre i carboidrati e soprattutto i picchi glicemici rilevanti e tenere i grassi contenuti. I glucocorticoidi, non sono particolarmente settati per ricevere cibo e calorie durante le ore buie.

Nuove terapie per il Morbo di Crohn: dai monoclonali alle cellule staminali

La terapia ormonale sostitutiva post-menopausale è, con molta probabilità, la forma di TOS maggiormente conosciuta. Questo tipo di trattamento viene effettuato al fine di sopperire alla ridotta sintesi di ormoni femminili che si manifesta nel periodo seguente la menopausa. La terapia ormonale sostitutiva a base di ormoni femminili può prevedere la somministrazione di farmaci estrogenici, progestinici o una combinazione di queste due tipologie di principi attivi. Il ricorso alla terapia ormonale sostitutiva si rende necessario quando un paziente, per un qualsiasi motivo — patologico o fisiologico — si trova in una condizione in cui determinati ormoni non vengono prodotti nelle giuste quantità, comportando l’insorgenza di disturbi e malattie. Secondo recenti studi sembrerebbe che il GH specialmente nell’uomo abbia un ruolo fondamentale per il benessere psico-fisico ed emozionale. Infatti una carenza di GH in età adulta aumenta il rischio di depressione e si stanno studiando proprio i dosaggi per il trattamento di questo disturbo psichico sempre più frequente nella società di oggi.

I neonati che hanno difetti congeniti dell’ipofisi o dell’ipotalamo possono avere ipoglicemia (che può verificarsi anche nei bambini più grandi), iperbilirubinemia, difetti della linea mediana (p. es., palatoschisi) o micropene, nonché manifestazioni di altre carenze endocrine. Il deficit di ormone della crescita può avvenire da solo o in associazione con un ipopituitarismo generalizzato. In entrambi i casi, il deficit dell’ormone della crescita può essere acquisito o congenito (comprese le cause genetiche ereditarie).

Quale parte dell’organismo ha una funzionalità alterata nel caso di acromegalia?

Il sintomo principale è un rallentamento della crescita in quanto l’ormone GH agisce, attraverso la produzione di fattori di crescita, sulla cartilagine di accrescimento delle ossa lunghe. Il bambino con deficit di GH presenta una bassa statura, un rallentamento della velocità di crescita e un ritardo della maturazione ossea. Solitamente è legato a tumori dell’ipofisi che possono comparire nell’infanzia, in adolescenza o anche in età giovane adulta. A volte possono esserne responsabili traumi cranici e perfino traumi di tipo psicologico, di elevata entità, che influiscono sul corretto funzionamento dell’ipotalamo e dell’ipofisi. In caso di deficit acquisito, la diagnosi può essere più difficile perché i sintomi sono sfumati e poco chiari. Cinque geni, localizzati sul braccio lungo del cromosoma 17q 22-24, controllano la sintesi del GH.

La terapia richiede una supervisione medica attenta e viene adattata alle esigenze specifiche di ciascun paziente. Se l’ormone della crescita non viene rilasciato nel sangue, c’è una carenza di ormone della crescita. Durante il giorno si formano solo piccole quantità, di notte il livello ormonale è al massimo. La ghiandola rilascia l’ormone nel sangue, attraverso il quale viaggia verso gli organi bersaglio. Negli adulti, poiché le modificazioni causate dagli elevati livelli di ormone della crescita compaiono lentamente, spesso l’acromegalia viene diagnosticata solo molti anni dopo la comparsa dei primi sintomi.

Добавить комментарий

Ваш e-mail не будет опубликован. Обязательные поля помечены *

Напишите нам

Минск, пр-т Машерова 17А, к.715
Alekseeva-print@mail.ru

+375(29) 877-76-28
+375(29) 317-77-85

Разработка сайта ООО "ЗапросБай"